...

Sono 47 sul totale di 58 aventi diritto (tutti quelli interessati dal tracciato del treno storico) i Comuni che hanno formalizzato l’adesione alla “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”, in qualità di soci fondatori, insieme con la Regione Autonoma della Sardegna e l’Arst, così come stabilito dalla delibera della Giunta regionale del 17 novembre 2023, in attuazione dell’articolo 138 della legge regionale 9 del 23 ottobre 2023.



...

Riapre al traffico il ponte di Oloé, a dieci anni dagli eventi alluvionali del ciclone Cleopatra che nel 2013 furono responsabili del crollo dell' attraversamento della SP46 sul Cedrino, tra Oliena e Dorgali, causando una vittima, il sovraintendente della polizia di Stato, Luca Tanzi.


...

“Abbiamo realizzato un’applicazione mobile dedicata alla promozione turistica della Sardegna, strumento indispensabile per le pubbliche amministrazioni. È stata pensata, progettata e realizzata per fornire suggerimenti durante la vacanza e informazioni su eventi, luoghi e servizi turistici dell’Isola, così da accompagnare il turista durante la sua esperienza in Sardegna. Perciò, il suo principio guida è proprio l’interazione con l’utente”.












...

“La Fondazione del Trenino verde partirà il primo gennaio, con i sindaci protagonisti, dando seguito a quanto approvato in Consiglio regionale nel collegato alla Finanziaria. Stiamo attivando proprio in queste ore tutte le procedure per adottare lo Statuto e compiere gli atti amministrativi che consentiranno finalmente al Trenino Verde di avere una gestione partecipata dai territori e con l’operatività dell'Arst dedicata al servizio di trasporto”.




...

E’ stato presentato ufficialmente il nuovo portale sardegnacultura.it, punto di accesso ai risultati di Àndalas de Cultura, il progetto strategico di innovazione digitale per facilitare la conoscenza e la promozione dell’immenso patrimonio culturale e identitario materiale e immateriale della Sardegna realizzato dell’Assessorato Regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, inserito all’interno dell’Agenda digitale della Regione Sardegna.


...

E’ in programma martedì prossimo, 26 settembre alle ore 9.30, alla Biblioteca regionale di viale Trieste 137, la presentazione del nuovo portale Sardegnacultura.it, punto di accesso ai risultati di Àndalas de Cultura, il progetto strategico di innovazione digitale per il patrimonio culturale dell’Assessorato regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, inserito all’interno dell’Agenda digitale della Regione Sardegna.






...

Per i danni causati dalle avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali che si sono verificate nel mese di agosto 2022 alle aziende agricole nella gran parte del territorio della Sardegna, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Valeria Satta, ha approvato la Delibera per il riconoscimento dei ristori.








...

“Il sostegno del Governo nazionale annunciato dai ministri Salvini e Urso su una questione nevralgica come il diritto alla mobilità è fondamentale per far sentire più forte la voce dei sardi in Europa e perché la Regione possa portare avanti il suo modello di continuità territoriale aerea, che sia realmente rispondente alle esigenze dell’intera Isola, alla quale dev’essere garantito il pieno diritto all’accessibilità”.


...

ono circa 600 le domande arrivate alle Camere di Commercio per l’apertura di un’attività o di uno studio professionale in un Comune sotto i 3mila abitanti (scadenza bando oggi, 15 luglio); 1.393 le domande attualmente ammesse per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa nella stessa tipologia di Comune; 1.442 le famiglie che nel 2022 hanno beneficiato del bonus bebé.